• Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie policy
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative della Pro Loco.

Ultime News

Incontriamo i poeti del Circolo l’Alba – 18/03/2023

2023-03-15

DONNE, mostra personale di Cristina Macaluso

2023-03-01

Concerto di Natale 2022

2022-12-19
Facebook Instagram YouTube
Facebook Twitter Instagram
Pro Loco Fagnano Olona
Iscriviti alla Newsletter
  • Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie policy
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Pro Loco Fagnano Olona
Home»Itinerari culturali»Castelli e fortificazioni»Castello Visconteo
Castelli e fortificazioni 2000-10-1610 Mins Read

Castello Visconteo

Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

LA STORIA DEL CASTELLO VISCONTEO SI INTRECCIA CON QUELLA DI FAGNANO

fagnano_castello_visconteo_19La pianura attorno a Fagnano offre la magnifica vista del Monte Rosa. Il castello si trova in una posizione privilegiata sia dal punto di vista panoramico, la torre in particolare consente di godere di magnifici paesaggi, sia dal punto di vista strategico e di controllo. Siamo infatti all’imbocco meridionale della Valle dell’Olona, luogo di transito e di commercio. Da notare che questa fortificazione è solo la prima di una serie che lambisce tutto il corso del fiume Olona. Scarse sono le notizie circa le sue origini; pare comunque che il maniero fosse già esistito, proprio come luogo fortificato, in epoca romana. Di certo si sa che nel 1257 divenne proprietà dei Visconti di Milano, i quali hanno caratterizzato il periodo più lungo della storia. Prima di quell’anno l’edificio era appartenuto ai signori del Seprio, i quali diedero manforte al Barbarossa in occasione della “Battaglia di Legnano”, del 29 maggio 1176 contro i Comuni e la Lega Lombarda, uscendone sconfitti. Nel corso dei secoli il Castello Visconteo fagnanese è stato adibito a varie funzioni e di conseguenza è stato più volte modificato nella sua struttura. Nel ‘400 Filippo Maria Visconti fece erigere le due torri, costruire due edifici e realizzare un cortile, l’attuale primo cortile posto verso la Valle Olona, sul fronte nord. Nel secolo successivo furono realizzate altre due costruzioni e un secondo cortile, quello visibile appena attraversato il fossato difensivo. Nella seconda metà del 1500 Gaspare Visconti dei signori di Fontaneto o Fagnano, Arcivescovo di Milano, volle che l’antico maniero divenisse la seconda casa della sua famiglia. Oggi il castello, che negli ultimi anni è stato oggetto di notevoli opere di restauro, è sede del municipio e ospita gli uffici comunali.


STORIE DI FANTASMI AL CASTELLO VISCONTEO DI FAGNANO

Ogni maniero che si rispetti, vede narrare storie di entità che si aggirano tra le sue mura. Il Castello Visconteo di Fagnano Olona non è da meno. Nel corso degli anni sono state diverse le persone che hanno “avvertito” una presenza al proprio fianco mentre erano all’interno delle sale del Castello Visconteo. Pe saperne di più e vedere i filmati realizzati per la Pro Loco Fagnano Olona da un Gruppo Internazionale Speciale di investigazioni globali sul Paranormale, con più sedi tra America e Europa, ovvero G.I.P.S.I. Files – International Ghost Hunters Association, vi rimandiamo alla pagina dedicata.

Il Castello Visconteo ritratto dalla valle, dove sorgeva la stazione ferroviaria della Ferrovia della Valmorea
Il Castello Visconteo ritratto dalla valle, dove sorgeva la stazione ferroviaria della Ferrovia della Valmorea

Il Castello Visconteo di Fagnano Olona è situato sul ciglione che guarda il corso del fiume Olona e ha sempre avuto una funzione strategica di rilievo.
Fin dall’alto medioevo, la Valle Olona rappresentava una naturale via di penetrazione da Nord verso la pianura milanese e perciò è naturale il trovare lungo la vallata una serie di fortificazioni sorte a vigilare il percorso iniziando da Varese, scendendo a Castiglione Olona, Castelseprio e appunto Fagnano.
Il Castello Visconteo di Fagnano Olona viene considerato l’antemurale di Castelseprio ed è citato nelle lotte tra i torrioni e i Visconti.
Nel 1257 l’Arcivescovo milanese Leone da Perego abbandonata la città, si rifugiò nel Seprio, mentre da Milano partì Martino della Torre, Capitano del popolo, che giunto con le sue milizie a Fagnano assediò il castello che gli resistette e non fu conquistato.
Nel 1285 invece Fagnano visse di riflesso i fatti legati al Contado e alle lotte tra le fazioni Torrione e quelle Viscontee.
Nell’ottobre di quell’anno le forze viscontee assediarono la fortezza di Castelseprio in quel periodo tenuta da Guido da Castiglione, seguace dei Torrioni. Abbandonata poi l’impresa si portarono a Fagnano ma non sappiamo se in quell’occasione il castello subì dei danni.
Quando il Seprio passò definitivamente in mano ai Visconti, il castello di Fagnano fu tenuto da quel ramo familiare che si chiamò proprio dei Visconti di Fagnano.
Il feudo fagnanese venne a dividersi in due parti distinte, una fu affidata al ramo di Giovanni Visconti di Gasparo grazie al quale si formarono i Signori di Fagnano ramo che si estinse nel 1514.
L’altra parte del feudo venne affidata ai discendente di Azzo Visconti, fratello di Giovanni e che formarono il ramo dei Visconti di Ierago.
Mentre ai primi spettò il castello, i secondi abitarono nel cosiddetto “Castellazzo” e la parte feudale da loro detenuta si nominerà “Comune di Azzo Visconti”.
Il Castello Visconteo di Fagnano Olona nel 1451 venne affidato da Francesco Sforza a Filippo Maria Visconti conte di Albizzate, e figlio del milite Gaspare e di Agnese Besozzi.
Allo stesso venne confermato nel 1470 dal duca di Galeazzo Maria Sforza.
Nei diari di Cicco Simonetta segretario ducale, è ricordato un soggiorno nel 1474 di Galeazzo Maria Sforza al castello di Fagnano durante una battuta di caccia.
Infatti il duca alla fine di ottobre di quell’anno dopo aver cacciato a Castiglione, a Varese, e nei dintorni di Gallarate, trascorse la notte del 31 ottobre al castello di Fagnano, “loco de Messer Filippo Visconti”.
Nel 1500 il castello era ancora in piena efficienza e partecipe delle lotte che interessarono il gallaratese tra ducali, spagnoli e truppe francesi. È segnalato un assedio da parte delle truppe ducali al castello, presidiato dai francesi del capitano Valmontone. Circondato il fortilizio i ducali ruppero l’ostinata resistenza degli assediati snidandoli con cariche esplosive che fecero cadere una parete del castello.
L’Imperatore Carlo V nel 1551 concesse il titolo di Conte di Fagnano a Vitaliano Visconti Borromeo.
A Gaspare Visconti, che succederà a Carlo Borromeo nel 1585 come Arcivescovo di Milano, sono attribuiti i lavori di ristrutturazione del castello già rovinato nei decenni precedenti.
Nel trasformato castello l’Arcivescovo Gaspare Visconti trascorreva i periodi estivi e qui si rifugiò durante l’epidemia del 1587-88.
Nel 1674 il feudo fagnanese era tenuto congiuntamente dai Visconti di Fontaneto e dai Visconti Borromeo.


L’ARCHITETTURA
Situato al centro del paese, sulla sponda sinistra dell’Olona, il castello presenta ancora evidenti le sue massicce strutture fortificate.

Planimetria del Castello, con riferimento all'ingresso costituito anticamente dal ponte levatoio, e dal secondo cortile, quello più antico della struttura.
Planimetria del Castello, con riferimento all’ingresso costituito anticamente dal ponte levatoio, e dal secondo cortile, quello più antico della struttura.

In origine la pianta del fortilizio era quadrilatera, con quattro corpi di fabbrica attorno al cortile e due torri angolari.
Questa è ancora la parte che sussiste sul lato nord del complesso, con struttura quattrocentesca.
Successivamente, nel secolo seguente, si eseguirono delle opere di ampliamento attribuite a Gaspare Visconti, così da raddoppiare la superficie del castello verso sud, con i corpi ed il secondo cortile rivolti verso il paese.
Attualmente il castello presenta così questa duplice struttura.
Verso la piazza dove attorno corre l’asciutto fossato, si apre l’ingresso principale a cui si accede da un ponte che scavalca il fosso.
Il portale barocco con cornice bugnata e due colonne laterali in sarizzo da l’accesso al primo cortile.
Sopra corre una balconata elegante, mentre ai lati sono i corpi di fabbrica aggiunti alla fine del 1500.
La muratura in mattoni e l’aspetto delle nuove ali certamente ingentilisce le forme severe del castello, attribuendogli oggi più il carattere di palazzo residenziale che di fortilizio.
Entrati nel cortile un triportico passante con pilastri pugnati divide il primo dal secondo cortile e la suddivisione risponde alla reale separazione tra la parte nuova barocca e la parte antica quattrocentesca.
Il secondo cortile presenta sulle pareti tracce di affreschi policromi con stemmi ed elementi decorativi.
Sotto l’intonaco scrostato si può leggere ancora l’andamento delle cornici in cotto delle finestre quattrocentesche, con arco a pieno centro e a centro ribassato, oggi murate.
fagnano_castello_visconteo_07Sul alto nord del cortile c’è uno stemma con biscione visconteo e ai lati le lettere F R.
Anche verso il porticato c’è un tondo con biscia viscontea e le lettere gotiche F M, forse lo stemma di Filippo Maria Visconti che deteneva il castello nella metà del quattrocento.
Altra pietra con stemma visconteo si trova sul portale che da l’accesso allo scalone per i piani superiori.
Tra il primo cortile e il secondo a nord, sono ai lati le due torri originarie del castello.
La torre di sinistra, ribassata rispetto all’edizione primitiva è stata intonacata.
Verso la facciata principale si ha una finestra ricavata su di una precedente, ad arco a pieno centro.
Nella parte superiore corre una cornice di mattoni a dente di sega, caratteristica tipica delle strutture viscontee.
La torre di destra è integra nella sua struttura muraria in mattoni.
Una decorazione con i tipici denti di sega che si ritrova nei castelli visconteo sforzeschi della pianura, corre lungo tutta la fascia mediana.
Sopra ci sono due finestre per ogni lato, ad arco ribassato, alcune murate.
Il tetto poggia sul coronamento dei merli ghibellini che concludono la parte superiore senza sporto.
Sul lato esterno, a sud est dell’edificio, si nota chiaramente la cesura tra il primo ed il secondo corpo, aggiunto successivamente.
Sulla parete del corpo quattrocentesco corre all’altezza del secondo piano una serie di merli, poi integrati nella costruzione, che denota l’antico andamento della muratura e la successiva trasformazione in epoca barocca.


Bassorilievo della "Madonna che allatta"
Bassorilievo della “Madonna che allatta”

La “Sala del camino”, all’interno del Castello Visconteo, è la sede della Pro Loco cittadina, e la struttura fortificata ospita manifestazioni, mostre ed eventi organizzati dalla Pro Loco e dalle numerose Associazioni fagnanesi.
Sulla facciata esterna del maniero è posto il bassorilievo in pietra raffigurante la “Madonna che Allatta“, risalente al VX secolo.
Il bassorilievo è stato integralmente pulito e restaurato dalla Pro Loco fagnanese nel corso dell’anno 2000.


Il complesso è accessibile da un ponte.
A ricordare l’antica funzione militare del Castello, rimane un fossato difensivo, ormai completamente prosciugato.

Portale barocco
Portale barocco

Al primo cortile si accede tramite un portale barocco, caratteristica straordinaria per il castello fagnanese. Ai lati si ergono due corpi di fabbrica tardocinquecenteschi, fatti aggiungere da Gaspare Visconti.
Il primo cortile è di epoca barocca, mentre il secondo conserva caratteri più antichi, quattrocenteschi. Qui si trova inoltre il noto stemma visconteo caratterizzato dal biscione.
Grazie ai lavori di restauro effettuati, sono tornati alla luce affreschi e dipinti sui muri di tutto il secondo cortile.
Le due originarie torri del castello si trovano nella parte quattrocentesca del complesso.


l'accesso alla nuova sala, scoperta durante i restauri
l’accesso alla nuova sala, scoperta durante i restauri

I lavori di recupero e restauro svolti negli anni 2006-2007 nel secondo cortile hanno portato alla luce delle nuove strutture, le quali portano i restauratori a credere che sotto il secondo cortile sia stata anticamente presente una stanza; anch’essa con volta a botte, il cui ingresso è stato individuato sul corridoio al piano seminterrato che costeggia la sala consiliare e conduce al pozzo. Si auspica un recupero di questa nuova sala, rimasta fino ad ora sconosciuta e della quale se ne ignorava l’esistenza.
Attualmente la sala è stata svuotata dai detriti e si presenta con una forma quadrata, con un buco rotondo sul pavimento al centro della stanza. Non si può affermare sia stato un pozzo.
La funzione di tale stanza resta al momento un mistero.


fagnano_castello_visconteo_08
Il castello aveva un secondo accesso, situato alla fine della costruzione fortificata.
Nella foto aerea il portale è visibile sulla sinistra, seguendo la linea della facciata esterna del maniero.
L’antico portale, che conduce sul retro del castello, è stato restaurato dalla Pro Loco durante l’anno 2003, ed ha restituito ai fagnanesi una parte del maniero che purtroppo andava perdendosi a causa delle intemperie e della non curanza.


fagnano_olona-mortaio_01Dal mese di gennaio 2008 fa bella mostra di sé, nel cortile del Castello Visconteo un antico Mortaio, restaurato e donato alla Pro Loco fagnanese.
Leggi la storia dei mortai nel corso dei secoli




Informazioni raccolte da Fausto Bossi e Paolo Bossi per la Pro Loco di Fagnano Olona | Tutti i diritti riservati. È possibile la riproduzione parziale purché se ne citi la fonte.
Post Views: 51
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticleStorie di Fantasmi al Castello Visconteo
Next Article Santa Maria Assunta a Fornaci – A.D. 1971

17 commenti

  1. Pingback: Mezzanotte Bianca

  2. Pingback: Natale in Piazza

  3. Pingback: Vanessa Tagliabue Yorke Quintet in concerto a Fagnano Olona | Varese7Press

  4. Pingback: A Fagnano Olona si ricorda Gino Saporiti | Varese Polis

  5. Pingback: “L’umana ferocia”, il nuovo libro di Giorgio Anelli il poeta gallaratese - Varese Press-giornale online

  6. Pingback: Fagnano Olona: FAI Giovani Seprio in visita al Castello Visconteo - Varese Press-giornale online

  7. Pingback: Conoscere il nuovo asilo inglese a Fagnano Olona - Varese Press giornale online

  8. Pingback: Ricomincio da qui – Armonieonline

  9. Pingback: Pennellate di artisti e magie di colori per un mondo solidale – Lombardia Lucania

  10. Pingback: O il Piave o tutti accoppati. Da Caporetto a Vittorio Veneto – Lombardia Lucania

  11. Pingback: Serenata al ritmo di Tango – 23/09 – Lombardia Lucania

  12. Pingback: Fagnano Olona, concerto gospel con i Joyful Singers | Varese Press giornale online

  13. Pingback: Sagra della zucca a Fagnano | | Varese Press giornale online

  14. Pingback: Fagnano Olona, Mariolina Venezia racconta i romanzi di "Imma Tataranni, Sostituto procuratore" | Varese Press giornale online

  15. Pingback: Visite guidate al Castello Visconteo i mercoledì sera di luglio – Comune di Fagnano Olona

  16. Pingback: Rosso Tiziano – n° 2 virtual gallery – Armonieonline

  17. Pingback: FAI… una domenica al Castello – Comune di Fagnano Olona

Ultimi Eventi

Incontriamo i poeti del Circolo l’Alba – 18/03/2023

2023-03-15

DONNE, mostra personale di Cristina Macaluso

2023-03-01

Concerto di Natale 2022

2022-12-19

Concorso “Fagnano tra i Presepi” 2022

2022-12-07

Seguici su Facebook

Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

1 settimana 2 giorni fa

Vi aspettiamo numerosi !!

9
Guarda su Facebook
Condividi
Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

1 settimana 5 giorni fa

Si è chiusa ufficialmente la prima mostra personale della fagnanese Cristina Macaluso. Ringraziamo tutti coloro

29
2
Guarda su Facebook
Condividi
Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

2 settimane 4 giorni fa

Dopo il bellissimo debutto di domenica scorsa , i dipinti di Cristina vi attendono ancora

25
3
Guarda su Facebook
Condividi

Seguici sui Social
  • Facebook
  • YouTube

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from SmartMag about art & design.


Pro Loco Fagnano Olona

c/o Castello Visconteo in Piazza Cavour 9, 21054 Fagnano Olona (VA)

P.Iva 02312160126

Iscritta all'UNPLI - Unione delle Pro Loco d'Italia

Ultime notizie

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 19/2/2022

2022-01-18

A Fagnano le Pro Loco consegnano il primo attestato di "Esploratore della Valle Olona"

2021-11-14
Facebook YouTube
  • Pro Loco Fagnano Olona: Storia e Mission
  • Pro Loco Fagnano NEWS
  • Eventi
  • Itinerari culturali
  • Restauri Conservativi
  • Scambi Culturali
  • Contatti
  • Newsletter
  • Rassegna Stampa
© dal 2005 al 2023 sito realizzato da Paolo Bossi e Fausto Bossi per la Pro Loco Fagnano Olona.
Statistiche web

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.